top of page
Cerca

massa grassa e massa magra: IMPEDENZIOMETRIA e PLICOMETRIA cosa sono...

  • Dott Olivetti Roberto - endocrinologo
  • 22 apr 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

impedenziometria.png

Quando si parla di eccesso ponderale , di sovrappeso , ci si riferisce ovviamente al dato del peso corporeo .Tuttavia questo è un aspetto alquanto limitato nella valutazione, specie per quei soggetti che sono solamente in lieve eccesso.

Mi spiego meglio ; se peso 90 Kg , posso avere un fisico asciutto , senza pancia, con importanti masse muscolari ai bicipiti e quadricipiti ; oppure posso sempre pesare 90 Kg ,ma con braccia e gambe esili e una discreta “pancetta “.

-Nel primo esempio è ovvio che quei 90 Kg sono principalmente rappresentati dalla massa muscolare , e il soggetto non avrà peso in eccesso da tessuto adiposo da perdere .

-Nel secondo esempio invece , i 90 Kg sono rappresentati principalmente dal tessuto adiposo sull’addome ,e con masse muscolari non troppo rappresentate , e quindi auspicabile un calo ponderale

Noi possiamo determinare con maggiore precisione la quantità di massa grassa o massa magra di un individuo con due metodiche :

IMPEDENZIOMETRIA e PLICOMETRIA

La impedenziometria misura la facilità con cui una corrente a bassissima tensione attraversa il nostro corpo , maggiore è il contenuto di acqua, maggiore sarà la sua facilità di attraversarlo. Quindi viene indirettamente stimata la quota di massa magra ( nel tessuto adiposo non vi sono molecole di acqua ) e calcolo poi la massa grassa . Questa metodica è discretamente attendibile ma deve avere rigidi parametri di standardizzazione , esempio : il soggetto non deve assumere diuretici , farmaci estroprogestinici , lontano dal ciclo mestruale , lontano dai pasti…

La plicometria invece , misura lo spessore delle pliche del tessuto adiposo sottocutaneo in vari distretti ( in genere sono 7 determinazioni ) che , incrociato con la rilevazione di altrettante circonferenze , inserendo poi i dati ottenuti in un particolare software di calcolo , vengono calcolate la quota di massa grassa e massa magra .

La plicometria è di facile applicazione , non necessita di particolari standardizzazioni , meglio sia eseguita sempre dallo stesso operatore sul medesimo paziente , in modo che eventuali errori nella rilevazione delle misure , divenendo costanti, praticamente si annullano .

La plicometria diventa poco attendibile solo nei soggetti in marcato sovrappeso dove tuttavia la rilevazione della quota di massa grassa , a fronte di un marcato sovrappeso o peggio ancora obesità , diventa ininfluente dato l’evidente stato.

In conclusione possiamo quindi dire che LA RILEVAZIONE PLICOMETRICA è importante per i soggetti in lieve sovrappeso corporeo per discriminare di quanti Kg può essere atteso il calo ponderale , e soprattutto per chi pratica attività sportive o di palestra, dove spesso si osserva un incremento del peso corporeo determinato dall’incremento della massa muscolare , piuttosto che dal tessuto adiposo , e dove quindi i parametri di rapporto peso /altezza non sono più attendibili ; in questi casi infatti , perseguire un calo ponderale diventerebbe deleterio, perché si andrebbe a perdere muscolo , tessuto nobile invece da preservare , e se possibile , sempre entro certi limiti , da incrementare .


 
 
 

Commentaires


i miei post
post recenti
archivio
seguimi sui social
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page