GLI AMINOACIDI RAMIFICATI e LA SARCOPENIA, sapevi che.......
- dott. Olivetti Roberto - endocrinologo
- 14 mar 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Per SARCOPENIA si intende la progressiva perdita di massa muscolare . E’ un fenomeno “ quasi naturale “ legato al fisiologico invecchiamento e altresì innescato da mediatori chimici legati all’infiammazione cronica , all’alterazione della sintesi proteica , al ridotto apporto calorico e proteico in diete incongrue .
Questo accade non solo con l’avanzare degli anni , ma anche in individui giovani ma in sovrappeso / obesità , in considerazione del fatto che l’obesità , il sovrappeso , sono dei fattori di innesco dello stato infiammatorio , con produzione di specifiche citochine , che alterano la struttura delle fibre muscolari .
Il muscolo è quanto di più prezioso abbiamo nella nostra struttura e va conservato e protetto , non solo per gli aspetti della forza , ma perché è un organo metabolico vero e proprio che contribuisce , ad esempio , a mantenere i corretti valori di glicemia.
Tuttavia anche il giovane , non in sovrappeso , può andare incontro a fenomeni di perdita muscolare , là dove esegue allenamenti sovradimensionati e senza soprattutto un adeguato supporto di integrazione .
E’ stato infatti individuato un pattern di AMINOACIDI RAMIFICATI, a pronta assimilazione , senza dare carico azotato renale significativo , essenziali per la costituzione e il ripristino delle fibre muscolari .
Aminoacidi che vengono anche utilizzati nell’anziano sarcopenico , proprio per aiutarlo a reintegrare il proprio patrimonio muscolare .
Ecco allora che anche lo sportivo , prima e dopo un' intensa seduta di allenamento , dovrebbe assumere una simile integrazione proprio per evitare che la richiesta di surplus energetico dell’allenamento vada ad intaccare la quota proteica del muscolo , con inevitabili danni strutturali delle fibre .
Il dolore muscolare dopo un allenamento …non è mai un buon segno ; sta ad indicare un accumulo di acido lattico conseguenza di un metabolismo anaerobico e un sovraccarico metabolico del muscolo .
E quale allenamento preferire per conservare il muscolo ? L’attività aerobica è certamente importante , e deve essere costante e protratta nel tempo , ma è altresì importante un' attività focale sui vari gruppi muscolari , con esercizi , ad esempio , con l’utilizzo di pesi.
Comments